Perché il raffrescamento sta diventando uno standard edilizio moderno?

In tempi di aumento delle temperature e di mesi estivi sempre più caldi, il raffrescamento sta diventando un elemento indispensabile degli edifici moderni. Con ampie superfici finestrate e rivestimenti dell'edificio ben isolati, gli ambienti interni si riscaldano rapidamente. La massa dell'edificio, come la muratura e i mobili, immagazzina il calore in modo che l'edificio non riesca a raffrescarsi a sufficienza, soprattutto nelle notti con temperature tropicali: questo può portare a un vero e proprio accumulo di calore.

Con il giusto sistema di riscaldamento e raffrescamento, non solo potrete proteggere la vostra casa da temperature eccessive, ma anche godere di un clima ambientale confortevole tutto l'anno.

 

Consigli per una casa fresca in estate

Utilizzare un'ombreggiatura efficace

Proteggete le finestre e le superfici in vetro dalla luce solare diretta. Utilizzate tende da sole, tapparelle, veneziane o pellicole di protezione solare. La schermatura solare esterna è particolarmente efficace perché blocca il calore prima che raggiunga la finestra.
 

Ventilazione corretta al momento giusto della giornata

Ventilate la mattina presto o la sera tardi, quando la temperatura esterna è più bassa. Di notte, potete spalancare le finestre e le porte per far entrare l'aria fresca in casa. Le finestre devono rimanere chiuse durante il giorno per mantenere il calore all'esterno.

 

Evitare l'accumulo di calore in casa

Tenete chiuse le porte delle stanze poco utilizzate per evitare che il calore si disperda in tutta la casa. Oscurate le stanze esposte a irraggiamento solare diretto.



 

Le piante come sistema di climatizzazione naturale

Il verde sulla facciata o sul balcone può aiutare a intercettare l'irraggiamento solare. Le piante raffrescano l'aria ambiente attraverso l'evaporazione e creano un'atmosfera più gradevole negli ambienti interni.


 

Ridurre gli apparecchi elettronici

Dispositivi come computer, televisori e lampade generano calore. Spegnete gli apparecchi non in uso o utilizzate alternative a basso consumo energetico per ridurre al minimo il carico termico aggiuntivo.


 

Utilizzare un raffrescamento attivo

Se le misure passive non sono sufficienti, sistemi come la ventilazione con controllo integrato della temperatura dell'aria o le pompe di calore reversibili in combinazione con corpi raffreddanti e riscaldanti, riscaldamento a pavimento o soffitti termoattivi possono ridurre efficacemente la temperatura. Per saperne di più ​​​​​​


Come funziona il raffrescamento?

Le basi del raffrescamento: termodinamica spiegata in modo semplice

Il raffrescamento e il riscaldamento si basano sul principio fisico della trasmissione del calore: Il calore fluisce sempre dalla materia calda a quella fredda. Una pompa di calore sfrutta questo principio per estrarre calore dall'ambiente o rilasciare. In estate una pompa di calore funziona come un frigorifero, assorbendo il calore dall'interno e rilasciandolo nell'ambiente, mantenendo così la stanza piacevolmente fresca.

In inverno, la pompa di calore funziona esattamente al contrario: estrae il calore dall'ambiente esterno e lo trasferisce all'interno dell'edificio per fornire un calore accogliente.

Una tecnologia intelligente: pompa di calore reversibile e sonda geotermica

Un esempio illustrativo della funzione di una pompa di calore è la pompa di calore a sonda geotermica: il calore presente nel terreno viene assorbito attraverso una sonda e convogliato verso un compressore. La temperatura nel compressore viene aumentata dalla pressione. Questa energia termica viene poi trasferita al sistema di riscaldamento dell'edificio tramite uno scambiatore di calore, ideale per il riscaldamento invernale.

In estate, la pompa di calore può funzionare al contrario, come un frigorifero: il calore viene estratto dall'interno e rilasciato nell'ambiente. Proprio come il frigorifero rilascia il calore dal suo interno all'aria ambiente, la pompa di calore raffresca l'interno dell'edificio e riscalda l'ambiente circostante. Questo principio rende la pompa di calore una soluzione efficiente per il riscaldamento e il raffrescamento.

Cessione di calore e freddo

La trasmissione del calore nell'ambiente avviene tramite corpi riscaldanti, riscaldamento a pavimento, pannelli radianti a soffitto o TABS. Si applica quanto segue: Più ampia è la superficie, più calore o freddo possono essere trasmessi. La trasmissione avviene per convezione (aria riscaldata o raffreddata) o per irraggiamento (radiazione elettromagnetica).

Nel caso del raffrescamento attivo, occorre prestare attenzione al punto di rugiada. L'aria calda può accumulare più umidità di quella fredda. Se l'aria umida e calda entra in contatto con le superfici fredde, si può formare la condensa. Questo va evitato perché può causare problemi di umidità e muffa e, nel peggiore dei casi, danni da penetrazione di acqua.


Raffrescamento attivo: cosa serve?

Quando le estati diventano sempre più calde e gli accorgimenti quotidiani non sono più sufficienti a creare un clima ambientale confortevole, può diventare necessario un raffrescamento attivo. Spesso si possono utilizzare sistemi già esistenti, come una pompa di calore o un sistema di cessione di calore che, con la giusta funzione, può anche raffrescare.

L'ideale sarebbe utilizzare una pompa di calore reversibile. Questi sistemi sono in grado di riscaldare e raffrescare con lo stesso apparecchio. A differenza dei sistemi di riscaldamento o raffrescamento convenzionali, che svolgono una sola funzione alla volta, le pompe di calore reversibili possono invertire la direzione di funzionamento e quindi svolgere entrambe le funzioni.

Funzionamento in inverno

In inverno, la pompa di calore estrae energia termica dall'ambiente (come il terreno, l'aria o l'acqua) per alimentare il sistema di riscaldamento della casa. Nella stagione fredda, il calore viene quindi assorbito dall'ambiente e rilasciato nella casa.

 

Funzionamento in estate

In estate, la pompa di calore funziona al contrario: estrae energia termica dagli ambienti interni e la rilascia all'esterno (aria, suolo, acqua), raffreddando efficacemente gli ambienti. La pompa di calore reversibile garantisce un clima ambientale confortevole tutto l'anno, indipendentemente dalla stagione.

Raffrescamento attivo tramite gli impianti di riscaldamento e ventilazione Zehnder

Zehnder, Nova Neo, VNX2 074-200 (fig 6610 NA 500), Cutout, HY,

I corpi riscaldanti non sono solo ideali per il riscaldamento, ma anche per il raffrescamento attivo. Maggiore è la superficie di un corpo riscaldante, maggiore è la quantità di calore che può rilasciare o assorbire, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento. In particolare nel raffrescamento, la trasmissione del calore diventa più efficiente grazie alla maggiore superficie, poiché più aria entra in contatto con la superficie.

Con il raffreddamento attivo, tuttavia, è necessario osservare il punto di rugiada. L'aria calda e umida può condensare a contatto con le superfici più fredde, causando problemi di umidità. È quindi importante tenere sotto controllo la differenza di temperatura tra l'ambiente e le superfici di raffreddamento per evitare la formazione di condensa.

Il raffrescamento con corpi riscaldanti è consigliato con l'uso di pompe di calore reversibili. In combinazione con una pompa di calore in grado di riscaldare e raffrescare, i corpi riscaldanti offrono un modo efficiente per creare un clima ambientale confortevole sia in inverno che in estate.

Vantaggi
  • Integrazione semplice: i corpi riscaldanti già utilizzati per il riscaldamento possono spesso essere utilizzati anche per il raffrescamento.
  • Costi contenuti: non sono necessari investimenti aggiuntivi in sistemi di raffrescamento separati.
  • Tempo di reazione rapido: i corpi riscaldanti reagiscono rapidamente alle variazioni di temperatura e sono in grado di regolare efficacemente la temperatura ambiente.
Svantaggi
  • Problema del punto di rugiada: se le temperature sono troppo basse, l'umidità dall'aria può condensare e provocare la formazione di muffa.

  • Capacità di raffrescamento limitata: i corpi riscaldanti sono meno efficienti nel raffrescamento rispetto ai sistemi appositamente progettati.
  • Consumo energetico: il raffrescamento richiede un consumo di energia notevole e, in alcuni casi, il fabbisogno di energia supplementare per la pompa di calore o altri impianti può aumentare.

Prodotti adatti al funzionamento idraulico

Radiant ceiling panel,  ZFP, with ball deflector grille, insulation, top view

I pannelli radianti a soffitto sono un metodo efficace di raffrescamento, particolarmente vantaggioso in combinazione con una pompa di calore. L'energia termica esistente negli ambienti interni viene trasferita al pannello radiante a soffitto o al fluido di trasferimento termico freddo (acqua) nel pannello. Questa energia viene poi rilasciata nell'ambiente attraverso la pompa di calore. I pannelli radianti a soffitto sfruttano il calore/raffrescamento radiante per garantire un clima ambientale uniforme e gradevole, senza movimenti d'aria fastidiosi. Poiché i pannelli radianti a soffitto sono spesso utilizzati su ampie superfici, questo sistema è potente e molto efficiente, sia per il raffrescamento che per il riscaldamento.

 

Sistema con soffitti e pannelli radianti

 

 

Vantaggi
  • Confortevole raffrescamento: l'irraggiamento garantisce temperature uniformi e gradevoli senza correnti d'aria.
  • Elevata efficienza: la combinazione con una pompa di calore rende il raffrescamento efficiente dal punto di vista energetico e rispettoso dell'ambiente.
  • Ampia superficie: i pannelli radianti a soffitto offrono un'ampia superficie di raffrescamento che consente una distribuzione uniforme della temperatura nell'ambiente.
Svantaggi
  • Costi di installazione: l'installazione può essere complessa, poiché i pannelli devono essere integrati nel soffitto.
  • Capacità di raffrescamento limitata: In caso di temperature esterne molto elevate, la potenza refrigerante può essere limitata.
Zehnder, Terraline, Drawing, Illustration, graphic, function,

I convettori ad incasso offrono un metodo efficiente di raffrescamento, convogliando l'aria fredda nella stanza dal basso. Questi apparecchi sfruttano la convezione per riscaldare o raffrescare l'aria e sono particolarmente efficaci nelle stanze con ampie finestre. Possono essere combinati con una pompa di calore per raffrescare l'ambiente in estate e riscaldarlo in inverno.
 

Riscaldare e raffrescare con convettori ad incasso

 

 

Vantaggi
  • Raffrescamento rapido: i convettori ad incasso sono molto potenti e offrono una risposta rapida alle variazioni di temperatura e possono raffrescare rapidamente gli ambienti.

  • Potenza commutabile: i convettori ad incasso possono essere dotati di ventilatori, in modo che la potenza possa essere aumentata temporaneamente in caso di necessità.
  • Tecnologia poco visibile: essendo incassati nel pavimento, i convettori sono praticamente invisibili e non alterano il design della stanza.
  • Circolazione dell'aria uniforme: l'apporto costante di aria fredda dal pavimento garantisce un raffreddamento uniforme dell'ambiente.
Svantaggi
  • Fabbisogno energetico aggiuntivo: il raffreddamento richiede spesso l'uso di ventilatori, che possono aumentare il consumo energetico.
  • Capacità di raffrescamento limitata: in caso di temperature esterne estremamente elevate, la capacità di raffrescamento potrebbe non essere sufficiente.
  • Manutenzione: la manutenzione e la pulizia regolari dei convettori a pavimento possono essere impegnative.

Prodotti abbinati

Comfo Clime, Cutout , new CI CD

Il sistema ComfoClime integra il sistema di ventilazione comfort per raffrescare l'aria della stanza. Il sistema ComfoClime funziona come una pompa di calore e raffresca o riscalda l'aria di mandata. L'aria raffrescata viene convogliata all'interno, mentre l'aria calda viene scaricata all'esterno. Poiché l'aria è una fonte di energia relativamente povera, sono necessarie portate d'aria relativamente grandi oppure viene utilizzata come complemento ad altri sistemi di raffreddamento, come il riscaldamento a pavimento o il riscaldamento/raffreddamento a soffitto.

Modulo di trattamento aria con ComfoClime

 

 

Vantaggi
  • Aria fresca: oltre al raffrescamento, la stanza viene continuamente rifornita di aria fresca e filtrata.
  • Efficiente dal punto di vista energetico: può essere ottimizzata attraverso il funzionamento della pompa di calore e contribuisce all'efficienza energetica complessiva.
  • Confortevole: la distribuzione uniforme dell'aria garantisce un clima ambientale gradevole, senza correnti d'aria.
Svantaggi
  • Elevato fabbisogno d'aria: per un raffrescamento efficace sono necessari grandi portate d'aria, il che può rendere più complesso il dimensionamento del sistema.
  • Capacità di raffrescamento limitata: l'aria assorbe meno energia termica rispetto ai sistemi ad acqua, il che limita le prestazioni.
  • Consumo di corrente: il funzionamento dell'impianto di ventilazione aumenta il fabbisogno energetico, soprattutto in caso di uso intensivo in estate.
Consulenza
Avete domande sui prodotti? Il nostro consulente di vendita del servizio esterno sarà lieto di assistervi: Dalla progettazione e vendita all'installazione.
Avete domande? Inviateci un messaggio.

Richiesta generica

Al modulo di contatto

Richiesta di offerta (professionisti)

Al modulo di contatto

Assistenza e richiesta ricambi

Al modulo di contatto
È necessario un supporto tecnico? Non esitate a chiamarci.

Ventilazione comfort per ambienti

Disponibile negli orari di apertura

0840 600 300

Corpi riscaldanti design

Disponibile negli orari di apertura

0840 600 300
Zehnder Service

Zehnder Service & Support

https://zehnder-systemsch.zendesk.com/hc/it-ch